Patrimonio culturale
Le soluzioni Carrier per monumenti prestigiosi, edifici storici o gallerie d'arte vengono sviluppate non solo per proteggere in modo discreto il patrimonio e le opere esposte ma anche per garantire che i visitatori possano vivere un'esperienza di livello superiore.
Vantaggi principali
Basse emissioni acustiche
Le unità Carrier hanno opzioni specifiche a basso livello di rumorosità potenzialmente impercettibili, per rispettare i livelli di silenziosità adatti a un "luogo sacro".
Adattabilità precisa alle variazioni del carico
Le condizioni all'interno dell'edificio cambiano in base a molti fattori, tra cui clima locale, ora del giorno e numero di visitatori. Le soluzioni Carrier, dotate di precisi sistemi di controllo elettronici e motori a velocità variabile, si adattano per soddisfare le eventuali variazioni del carico in pochi secondi, garantendo un comfort eccezionale e, allo stesso tempo, un consumo energetico minimo.
Qualità dell'aria interna
Le soluzioni Carrier contribuiscono a garantire e mantenere un microclima altamente controllato, necessario a proteggere le opere d'arte, regolando i livelli di temperatura e di umidità e assicurando, allo stesso tempo, livelli ottimali di qualità e velocità del flusso dell'aria.
Smart Energy Management
Funzionamento in modalità notturna, temporizzazione e controllo preciso della temperatura ambientale costituiscono le caratteristiche principali di qualsiasi dispositivo di raffreddamento e riscaldamento all'interno di un museo. Grazie a sistemi di controllo avanzati come Aquasmart® e PlantCTRL™ Carrier®, il sistema HVAC può essere controllato e ottimizzato come unità singola per ottenere il massimo comfort e un minimo consumo di energia. Inoltre, Carrier progetta, sviluppa e implementa soluzioni personalizzate di stoccaggio di energia termica (TES) negli impianti HVAC con una domanda di picco > 500 kW. Compatibile al 100% con la smart grid, la soluzione TES riduce la potenza dei refrigeratori di una percentuale compresa tra il 30% e il 70%, assicura la produzione di raffreddamento e ottimizza il comfort degli occupanti.
Case study
Cappella Sistina
Stanze di Raffaello