Accumulo di energia termica
La soluzione di accumulo dell'energia termica per impianti HVAC con una richiesta massima di raffreddamento superiore a 500 kW.
Un approccio sostenibile
In un contesto globale caratterizzato dal continuo aumento dei costi dell'elettricità e dalla sfida per ridurre l'impatto ambientale, diventa necessario risparmiare e controllare l'energia. Per la gestione della domanda di energia e per un approccio sostenibile negli edifici intelligenti, Carrier propone una tecnologia di accumulo dell'energia termica (TES) che sfrutta il calore latente.
Spostamento del consumo di elettricità dalle ore di punta alle ore di basso carico
La tecnologia TES consiste in materiali a cambiamento di fase (PCM) utilizzati per accumulare in noduli l'energia termica di raffreddamento prodotta dai refrigeratori. Accumulando energia termica durante la notte e rilasciandola durante il giorno, questa soluzione consente di utilizzare l'elettricità a prezzi minimi, evitando i picchi. Distribuendo la produzione di energia termica su 24 ore, la tecnologia TES può ridurre il carico dei refrigeratori anche del 70%*.
*Differenze misurate tra sistemi equivalenti concepiti con e senza TES
ISTOGRAMMA DELLE ESIGENZE QUOTIDIANE DI RAFFREDDAMENTO DI UN EDIFICIO E PROFILO DEL CONSUMO ELETTRICO
Un sistema di condizionamento dell'aria con sistema di accumulo
Il sistema TES, come anche i refrigeratori, è composto da uno o più serbatoi riempiti di elementi sferici chiamati noduli, contenenti i materiali a cambiamento di fase (PCM). L'utilizzo di PCM in noduli fornisce una densità energetica e uno scambio di potenza molto elevati.
Carrier ottimizza il design e il funzionamento dell'impianto per qualsiasi applicazione in edifici commerciali o industriali. Offriamo supporto ai consulenti tecnici per adattare lo schema idraulico a ogni progetto: applicazione, condizioni operative ed esigenze specifiche. Quando necessario, vengono integrate tecnologie complementari, quali il free-cooling o il recupero di energia.