Idrofan® - Modulo comfort individuale a basso consumo per sistemi a volume d'aria variabile
42BJ
Potenza frigorifica: 1-5,4 kW
Potenza calorifica: 1-6 kW
Flusso d'aria: 140-900 m³/h
Il modulo comfort individuale Carrier 42BJ ICM è un sistema di condizionamento dell'aria compatto disponibile in 3 taglie, che permettono di trattare locali da 25 a 50 m².
- Offerta all-in-one: ottimizzazione dei costi di installazione grazie alle opzioni montate e testate in fabbrica
- Facile integrazione in una zona centralizzata
- Bassissimo livello sonoro
- Pressione statica disponibile: da 100 a 350 Pa

Descrizione generale
- Unità collegate da condotti flessibili fonoassorbenti (condotto di mandata dell'aria isolato termicamente) a uno o più plenum
- Le unità possono essere installate nei controsoffitti o nei pavimenti tecnici, di preferenza nei corridoi, dove sono collegate ai circuiti dell'acqua calda, dell'acqua refrigerata e dell'aria di rinnovo
- Ultrasilenziose
Comfort
- Unità dotate di un sistema di controllo digitale Carrier che fornisce a ogni occupante un'interfaccia remota, situata sulla scrivania o a parete, che consente la selezione individuale della temperatura ambiente, dell'aria forzata e della modalità di occupazione/non occupazione
- Il sistema Aquasmart™ Evolution serve a controllare e ottimizzare ogni modulo per ottenere il miglior equilibrio tra risparmio energetico e comfort individuale
Qualità dell'aria interna
- In questa applicazione, ogni modulo comfort individuale (MCI LEC) è dotato di un sistema di controllo dell'aspirazione d'aria di rinnovo e di una filtrazione di alta efficienza che proteggono efficacemente da ogni tipo di sostanza inquinante
- Filtrazione ad alta efficienza: tipo F5 o F6
- Sistema di modulazione del flusso d'aria di rinnovo per controllare il flusso d'aria diffuso in un locale
Tre obiettivi
- Adattare la portata di ventilazione all'occupazione effettiva dei locali
- Mantenere una buona qualità dell'aria interna per assicurare il comfort e proteggere la salute degli occupanti, conformemente al codice del lavoro
- Controllare i costi energetici dovuti al rinnovo dell'aria nei locali per evitare la "sovraventilazione" dell'edificio e minimizzare i costi operativi, soprattutto durante i periodi di non occupazione
Principio di funzionamento
- Un sensore di CO2 misura la concentrazione della stanza
- Questo sensore invia un segnale al controller digitale Carrier che, a sua volta, invia un segnale di azionamento alla valvola dell'aria di rinnovo
- Se la concentrazione è inferiore a un valore di soglia, il flusso d'aria è al minimo; se è superiore, la portata viene aumentata
Termostati autonomi 33T
2 tipi di termostati:
- Tipo C: applicazione a due tubi con motori EC
- Tipo D: applicazioni a due o quattro tubi con riscaldamento elettrico e motore EC
I sistemi di controllo a parete possono essere integrati in modo semplice e discreto in qualsiasi ambiente. Il campo operativo va da 10 a 30 °C.
Controller NTC
- Controller PID
- Compatibilità con il sistema Carrier Communication Network (CCN) AQUASMART™
- Gestione dei motori EC
- Combina il risparmio energetico con un comfort ottimizzato
- Gestione IAQ
Controller WTC
- Protocollo di comunicazione aperto BACnet o LON
- Controller PID di comunicazione
- Ampia serie di interfacce utente
- Gestisce il motore EC per un comfort ottimizzato
- Gestisce un sensore CO2 per migliorare la qualità dell'aria
- Moduli opzionali di gestione dell'illuminazione e/o degli oscuranti
Valvole
- Attuatori per valvole
- Corpo valvola a due vie da 1/2"
- Corpo valvola a tre vie da 1/2"
Connessioni flessibili
Trasduttori e sensori
- Sensore di temperatura dell'acqua
- Sensori di temperatura dell'aria
- Sensore di CO2
- Vasca di scarico della condensa
- Piedini regolabili per l'installazione in un pavimento tecnico
Descrizione generale
- Unità collegate da condotti flessibili fonoassorbenti (condotto di mandata dell'aria isolato termicamente) a uno o più plenum
- Le unità possono essere installate nei controsoffitti o nei pavimenti tecnici, di preferenza nei corridoi, dove sono collegate ai circuiti dell'acqua calda, dell'acqua refrigerata e dell'aria di rinnovo
- Ultrasilenziose
Comfort
- Unità dotate di un sistema di controllo digitale Carrier che fornisce a ogni occupante un'interfaccia remota, situata sulla scrivania o a parete, che consente la selezione individuale della temperatura ambiente, dell'aria forzata e della modalità di occupazione/non occupazione
- Il sistema Aquasmart™ Evolution serve a controllare e ottimizzare ogni modulo per ottenere il miglior equilibrio tra risparmio energetico e comfort individuale
Qualità dell'aria interna
- In questa applicazione, ogni modulo comfort individuale (MCI LEC) è dotato di un sistema di controllo dell'aspirazione d'aria di rinnovo e di una filtrazione di alta efficienza che proteggono efficacemente da ogni tipo di sostanza inquinante
- Filtrazione ad alta efficienza: tipo F5 o F6
- Sistema di modulazione del flusso d'aria di rinnovo per controllare il flusso d'aria diffuso in un locale
Tre obiettivi
- Adattare la portata di ventilazione all'occupazione effettiva dei locali
- Mantenere una buona qualità dell'aria interna per assicurare il comfort e proteggere la salute degli occupanti, conformemente al codice del lavoro
- Controllare i costi energetici dovuti al rinnovo dell'aria nei locali per evitare la "sovraventilazione" dell'edificio e minimizzare i costi operativi, soprattutto durante i periodi di non occupazione
Principio di funzionamento
- Un sensore di CO2 misura la concentrazione della stanza
- Questo sensore invia un segnale al controller digitale Carrier che, a sua volta, invia un segnale di azionamento alla valvola dell'aria di rinnovo
- Se la concentrazione è inferiore a un valore di soglia, il flusso d'aria è al minimo; se è superiore, la portata viene aumentata
Termostati autonomi 33T
2 tipi di termostati:
- Tipo C: applicazione a due tubi con motori EC
- Tipo D: applicazioni a due o quattro tubi con riscaldamento elettrico e motore EC
I sistemi di controllo a parete possono essere integrati in modo semplice e discreto in qualsiasi ambiente. Il campo operativo va da 10 a 30 °C.
Controller NTC
- Controller PID
- Compatibilità con il sistema Carrier Communication Network (CCN) AQUASMART™
- Gestione dei motori EC
- Combina il risparmio energetico con un comfort ottimizzato
- Gestione IAQ
Controller WTC
- Protocollo di comunicazione aperto BACnet o LON
- Controller PID di comunicazione
- Ampia serie di interfacce utente
- Gestisce il motore EC per un comfort ottimizzato
- Gestisce un sensore CO2 per migliorare la qualità dell'aria
- Moduli opzionali di gestione dell'illuminazione e/o degli oscuranti
Valvole
- Attuatori per valvole
- Corpo valvola a due vie da 1/2"
- Corpo valvola a tre vie da 1/2"
Connessioni flessibili
Trasduttori e sensori
- Sensore di temperatura dell'acqua
- Sensori di temperatura dell'aria
- Sensore di CO2
- Vasca di scarico della condensa
- Piedini regolabili per l'installazione in un pavimento tecnico
Documenti