Skip to main content

Unità di condensazione raffreddata ad aria con ventilatore assiale e mandata verticale
38ZS/ZF

Refrigerante: R-410A

Potenza frigorifica: 21-138 kW

Potenza calorifica: 23-148 kW

Flusso d'aria: 1.000-39.000 m³/h

La gamma 38ZS/ZF comprende unità di condensazione raffreddate ad aria concepite per l'installazione in ambienti esterni.

  • Refrigerante R-410A
  • Unità esterna con ventilatore assiale
  • Flessibilità di configurazione

carrier-icon-refrigerant-HFC-R-410A
Due opzioni disponibili:
  • Serie 38ZS: unità non reversibili
  • Serie 38ZF: unità reversibili
Range:
  • 1 circuito di raffreddamento, 1 compressore:
    • Modelli: 90 / 100 / 120 / 160 / 180 / 182
  • 2 circuiti di raffreddamento, 2 compressori:
    • Modelli: 200 / 240 / 320 / 360 / 420 / 485 / 540 / 600

Descrizione generale

  • Ventilatore/i assiale/i con mandata verticale libera
  • Compressore/i ermetico/i scroll
  • Refrigerante R-410A
  • Involucro in acciaio zincato con verniciatura in poliestere, colore grigio grafite RAL 7024 e bianco RAL 7035
  • Tutte le unità vengono testate e controllate in fabbrica

Circuito dell'aria

  • Ventilatore/i assiale/i a 2 velocità con accoppiamento diretto al motore (modelli da 90 a 182 cablati ad alta velocità)
  • Batterie con tubazioni in rame e alette in alluminio. Due design:
    • Modelli da 90 a 320: batteria a U
    • Modelli da 360 a 600: batterie a V
  • Vasca di scarico della condensa (nei modelli da 360 a 600)

Circuito di raffreddamento

  • Compressore o compressori ermetici di tipo scroll con isolamento acustico, montati su ammortizzatori. Controllo dell'equilibrio delle fasi e del senso di rotazione
  • Riscaldatore carter
  • Valvola/e di espansione termostatica (pompe di calore)
  • Valvola/e di inversione ciclo a quattro vie (pompe di calore)
  • Separatore/i di particelle, filtro/i essiccatori antiacido e serbatoio/i di liquido
  • Collegamenti del circuito di raffreddamento da saldare
  • Lunghezza equivalente massima della linea di raffreddamento: 50 metri

Protezioni

  • Pressostati alta e bassa pressione
  • Regolazione della temperatura di mandata del compressore
  • Valvola di non ritorno integrata nel compressore
  • Interruttore porta principale
  • Interruttori magnetotermici di protezione della linea di alimentazione dei motori dei compressori e dei ventilatori
  • Interruttore automatico del circuito di comando

Quadro elettrico

  • Quadro elettrico completo e totalmente cablato. Rivestimento isolante per impedire la formazione di condensa
  • Trasformatore per alimentazione elettrica senza neutro, integrato nel quadro elettrico
  • Collegamento a terra principale
  • Contatti motore compressore/i e ventilatore/i
  • Direttiva Macchine 2006/42/CE (MD)
  • Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE (CEM)
  • Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE (LVD)
  • Direttiva attrezzature a pressione 2014/68/UE (Categoria 2) (PED)
  • Direttiva RoHS 2011/65/EU (RoHS)
  • Norma armonizzata: EN 378-2:2012 (Sistemi refrigeranti e pompe di calore - Requisiti ambientali e di sicurezza)

CARRIERrtc basic e medium (standard)

  • CARRIERrtc basic: modelli da 90 a 182
  • CARRIERrtc medium: modelli da 200 a 600
  • Selezione della modalità operativa: riscaldamento, raffreddamento, automatica, deumidificazione, ventilazione
  • Modifica del setpoint
  • Regolazione permanente dei parametri operativi
  • Visualizzazione dei valori misurati dai sensori
  • Visualizzazione per codice degli allarmi generati
  • Temporizzazione dei compressori
  • Regolazione della temperatura di mandata del compressore mediante sonda
  • Regolazione della temperatura ambiente grazie alla sonda integrata nel terminale TCO
  • Funzionamento in tutte le stagioni grazie al controllo della pressione di condensazione e di evaporazione
  • Regolazione della temperatura di uscita per migliorare il livello di comfort termico dell'impianto
  • Energy Management:
    • Gestione sbrinamento (nelle pompe di calore)
    • Compensazione del setpoint in base alla temperatura esterna
    • Programmazione oraria
carrier-terminale-utente

Terminale pGD1

Questo terminale grafico, installato sul quadro elettrico della macchina, consente:
  • Programmazione iniziale dell'unità
  • Modifica della modalità operativa
  • Avvio/arresto dell'unità
  • Selezione della modalità operativa
  • Impostazione dei setpoint
  • Visualizzazione delle variabili controllate e dei valori misurati dai sensori
  • Visualizzazione degli allarmi attivi e della cronologia degli allarmi
carrier-terminale-grafico

Sistema di controllo elettronico CARRIERrtc (opzionale)

  • Modulo elettronico con microprocessore, costituito da una scheda di controllo e da un terminale grafico pGD1
  • La gestione della temperatura ambiente avviene attraverso una sonda ambientale NTC
  • Funzioni aggiuntive:
    • Plug-fan elettronici
    • Free-cooling entalpico o termoentalpico
    • Stazione di rilevamento fumi
    • Sonda della qualità dell'aria per la misura della concentrazione di CO2 e/o dei composti volatili
    • Contatore di energia
    • Rilevatore delle perdite di refrigerante

Ambiente esterno

  • Temperatura
    • Riscaldatore elettrico per garantire la protezione dei componenti del quadro elettrico
    • Compressore con protezione per bassa temperatura (riscaldatore supplementare del carter)
  • Corrosione
    • Batteria con tubi e alette in rame
    • Batteria INERA® con tubazioni in rame e alette in lega di alluminio, con elevate prestazioni e ottima resistenza alla corrosione
    • Batteria con tubi in rame e alette in alluminio con rivestimento in poliuretano e Blygold®
  • Umidità
    • Quadro elettrico tropicalizzato
    • Motori e ventilatori tropicalizzati (consultare il costruttore)

Installazione

  • Supporti antivibranti in gomma
  • Valvole di servizio e carico di refrigerante per i collegamenti del circuito di raffreddamento (fino a 7,5 metri di lunghezza)
  • Separatore d'olio per i collegamenti del circuito di raffreddamento di lunghezza equivalente massima superiore a 50 metri
  • Griglia di protezione della batteria dell'aria (modelli da 90 a 320)
  • Vasca di scarico della condensa (modelli da 90 a 320)

Quadro elettrico

  • Alimentazione elettrica con neutro
  • Contatore di energia per il monitoraggio del consumo dell'impianto (con sistema di controllo CARRIERrtc)

Risparmio energetico

  • Ventilatori assiali EC che regolano la velocità di rotazione in base ai requisiti dell'impianto riducendo, in tal modo, il consumo di elettricità e il livello sonoro a carico parziale e migliorando nel contempo il rendimento stagionale medio dell'unità
Due opzioni disponibili:
  • Serie 38ZS: unità non reversibili
  • Serie 38ZF: unità reversibili
Range:
  • 1 circuito di raffreddamento, 1 compressore:
    • Modelli: 90 / 100 / 120 / 160 / 180 / 182
  • 2 circuiti di raffreddamento, 2 compressori:
    • Modelli: 200 / 240 / 320 / 360 / 420 / 485 / 540 / 600

Descrizione generale

  • Ventilatore/i assiale/i con mandata verticale libera
  • Compressore/i ermetico/i scroll
  • Refrigerante R-410A
  • Involucro in acciaio zincato con verniciatura in poliestere, colore grigio grafite RAL 7024 e bianco RAL 7035
  • Tutte le unità vengono testate e controllate in fabbrica

Circuito dell'aria

  • Ventilatore/i assiale/i a 2 velocità con accoppiamento diretto al motore (modelli da 90 a 182 cablati ad alta velocità)
  • Batterie con tubazioni in rame e alette in alluminio. Due design:
    • Modelli da 90 a 320: batteria a U
    • Modelli da 360 a 600: batterie a V
  • Vasca di scarico della condensa (nei modelli da 360 a 600)

Circuito di raffreddamento

  • Compressore o compressori ermetici di tipo scroll con isolamento acustico, montati su ammortizzatori. Controllo dell'equilibrio delle fasi e del senso di rotazione
  • Riscaldatore carter
  • Valvola/e di espansione termostatica (pompe di calore)
  • Valvola/e di inversione ciclo a quattro vie (pompe di calore)
  • Separatore/i di particelle, filtro/i essiccatori antiacido e serbatoio/i di liquido
  • Collegamenti del circuito di raffreddamento da saldare
  • Lunghezza equivalente massima della linea di raffreddamento: 50 metri

Protezioni

  • Pressostati alta e bassa pressione
  • Regolazione della temperatura di mandata del compressore
  • Valvola di non ritorno integrata nel compressore
  • Interruttore porta principale
  • Interruttori magnetotermici di protezione della linea di alimentazione dei motori dei compressori e dei ventilatori
  • Interruttore automatico del circuito di comando

Quadro elettrico

  • Quadro elettrico completo e totalmente cablato. Rivestimento isolante per impedire la formazione di condensa
  • Trasformatore per alimentazione elettrica senza neutro, integrato nel quadro elettrico
  • Collegamento a terra principale
  • Contatti motore compressore/i e ventilatore/i
  • Direttiva Macchine 2006/42/CE (MD)
  • Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE (CEM)
  • Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE (LVD)
  • Direttiva attrezzature a pressione 2014/68/UE (Categoria 2) (PED)
  • Direttiva RoHS 2011/65/EU (RoHS)
  • Norma armonizzata: EN 378-2:2012 (Sistemi refrigeranti e pompe di calore - Requisiti ambientali e di sicurezza)

CARRIERrtc basic e medium (standard)

  • CARRIERrtc basic: modelli da 90 a 182
  • CARRIERrtc medium: modelli da 200 a 600
  • Selezione della modalità operativa: riscaldamento, raffreddamento, automatica, deumidificazione, ventilazione
  • Modifica del setpoint
  • Regolazione permanente dei parametri operativi
  • Visualizzazione dei valori misurati dai sensori
  • Visualizzazione per codice degli allarmi generati
  • Temporizzazione dei compressori
  • Regolazione della temperatura di mandata del compressore mediante sonda
  • Regolazione della temperatura ambiente grazie alla sonda integrata nel terminale TCO
  • Funzionamento in tutte le stagioni grazie al controllo della pressione di condensazione e di evaporazione
  • Regolazione della temperatura di uscita per migliorare il livello di comfort termico dell'impianto
  • Energy Management:
    • Gestione sbrinamento (nelle pompe di calore)
    • Compensazione del setpoint in base alla temperatura esterna
    • Programmazione oraria
carrier-terminale-utente

Terminale pGD1

Questo terminale grafico, installato sul quadro elettrico della macchina, consente:
  • Programmazione iniziale dell'unità
  • Modifica della modalità operativa
  • Avvio/arresto dell'unità
  • Selezione della modalità operativa
  • Impostazione dei setpoint
  • Visualizzazione delle variabili controllate e dei valori misurati dai sensori
  • Visualizzazione degli allarmi attivi e della cronologia degli allarmi
carrier-terminale-grafico

Sistema di controllo elettronico CARRIERrtc (opzionale)

  • Modulo elettronico con microprocessore, costituito da una scheda di controllo e da un terminale grafico pGD1
  • La gestione della temperatura ambiente avviene attraverso una sonda ambientale NTC
  • Funzioni aggiuntive:
    • Plug-fan elettronici
    • Free-cooling entalpico o termoentalpico
    • Stazione di rilevamento fumi
    • Sonda della qualità dell'aria per la misura della concentrazione di CO2 e/o dei composti volatili
    • Contatore di energia
    • Rilevatore delle perdite di refrigerante

Ambiente esterno

  • Temperatura
    • Riscaldatore elettrico per garantire la protezione dei componenti del quadro elettrico
    • Compressore con protezione per bassa temperatura (riscaldatore supplementare del carter)
  • Corrosione
    • Batteria con tubi e alette in rame
    • Batteria INERA® con tubazioni in rame e alette in lega di alluminio, con elevate prestazioni e ottima resistenza alla corrosione
    • Batteria con tubi in rame e alette in alluminio con rivestimento in poliuretano e Blygold®
  • Umidità
    • Quadro elettrico tropicalizzato
    • Motori e ventilatori tropicalizzati (consultare il costruttore)

Installazione

  • Supporti antivibranti in gomma
  • Valvole di servizio e carico di refrigerante per i collegamenti del circuito di raffreddamento (fino a 7,5 metri di lunghezza)
  • Separatore d'olio per i collegamenti del circuito di raffreddamento di lunghezza equivalente massima superiore a 50 metri
  • Griglia di protezione della batteria dell'aria (modelli da 90 a 320)
  • Vasca di scarico della condensa (modelli da 90 a 320)

Quadro elettrico

  • Alimentazione elettrica con neutro
  • Contatore di energia per il monitoraggio del consumo dell'impianto (con sistema di controllo CARRIERrtc)

Risparmio energetico

  • Ventilatori assiali EC che regolano la velocità di rotazione in base ai requisiti dell'impianto riducendo, in tal modo, il consumo di elettricità e il livello sonoro a carico parziale e migliorando nel contempo il rendimento stagionale medio dell'unità

Altre opzioni


Unità associabili